Descrizione
Con l’avvio della stagione turistica ai Lidi, riparte il servizio di assistenza sanitaria riservata ai turisti italianie stranieri che per urgenze non gravi possono rivolgersi anche al CAU - Centro Assistenza Urgenza di Comacchio, aperto H24 alla Casa della Comunità di Comacchio.
Il servizio di Guardia Medica Turistica entrerà in funzione da sabato 28 giugno a domenica 31 agosto 2025.
Per usufruire del servizio i cittadini italiani devono presentare la tessera sanitaria e il documento di identità. I cittadini stranieri devono presentare tessera sanitaria europea (o equivalente) e documento di identità.
Gli ambulatori di Guardia Medica Turistica sono aperti nei seguenti giorni, orari e sedi:
LIDO DI POMPOSA – Viale Mare Adriatico, 51
Orario ambulatorio:
martedì e sabato – dalle 9 alle 13
venerdì – dalle 15 alle 19
LIDO DI SPINA – Via Leonardo da Vinci, 117
Orario ambulatorio:
lunedì – dalle 9 alle 13
giovedì e sabato – dalle 15 alle 19
LIDO DELLE NAZIONI – Via Spagna n. 6/a
Orario ambulatorio:
mercoledì e domenica – dalle 15 alle 19
La visita ambulatoriale ha un costo di 20 euro. Per la prestazione il medico rilascerà all’assistito regolare ricevuta.
È possibile pagare anche con carte di credito e bancomat.
L’ambulatorio è ad accesso libero. L’accesso è consentito alla sola persona che deve ricevere la prestazione. Per minori o per persone non autosufficienti è consentita la presenza di un accompagnatore.
Nei giorni feriali dalle 20 alle 8 e 24 ore su 24 nei giorni prefestivi e festivi, è attivo il Servizio di Continuità Assistenziale – Guardia medica: 800 087 601.
È sempre attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, il CAU – Centro Assistenza Urgenza di Comacchio presso la Casa della Comunità comacchiese in via Raimondo Felletti, 2, a cui cittadini e turisti possono continuare a rivolgersi per ricevere assistenza a bisogni di salute urgenti a bassa complessità.
Il CAU rimane quindi un punto di riferimento e snodo dell’assistenza sanitaria di prossimità durante la stagione turistica sul litorale comacchiese. Tassello di una rete di servizi, percorsi e professionisti presenti sul territorio ed a disposizione della popolazione per continuare a garantire la presa in carico dei cittadini con problemi urgenti, ma meno gravi, evitando di sovraccaricare i Pronto Soccorso.
All’ambulatorio CAU si accede senza prenotazione (accesso diretto). La visita è gratuita per i cittadini residenti e domiciliati in Emilia-Romagna. È invece previsto il pagamento della visita (ticket di 20 euro) per le persone che non sono residenti in Emilia-Romagna o non hanno il medico/pediatra in Emilia-Romagna. Le eventuali ulteriori prestazioni specialistiche prescritte dal medico del CAU per il completamento diagnostico sono a carico del cittadino con il relativo ticket.
ATTENZIONE: In caso di dolore al petto o grave difficoltà respiratoria è sempre necessario telefonare al 112 o al 118.
Se una persona si presenta al CAU o alla Guardia Medica Turistica per un malessere grave specifico, come ad esempio dolore al petto o grave difficoltà respiratoria, viene attivato immediatamente il 118 per il trasferimento in ospedale.
A cura di
Contenuti correlati
- Ztl, con l'estate tornano a Lido delle Nazioni, Lido Pomposa e agli Estensi
- Acqua potabile dai rubinetti, lavaggi alla rete idrica, martedì calo della pressione in alcune zone di Estensi e Spina
- Scuole primarie, fornitura libri per l'anno scolastico 2025/2026: l'Avviso pubblico per la manifestazione d'interesse
- 25 Aprile, tutte le celebrazioni a Comacchio
- Informagiovani, successo per il progetto “X,Y,Z: un ponte digitale tra generazioni”
- Polizia locale: il Comune assume due nuovi agenti. E c'è il fuoristrada per i controlli nell'arenile
- Sicurezza, a Comacchio calano i delitti Il report delle forze dell’ordine: meno 17,5 per cento di reati in un anno
- Imparare ad usare lo Spid o il Fascicolo sanitario elettronico Gli alunni del "Brindisi" tengono 4 lezioni di ‘alfabetizzazione tecnologica’ al Punto Digitale Facile di Porto Garibaldi
- Elezioni europee 2024 - Servizio di trasporto pubblico gratuito in favore di elettori con difficoltà motorie o di deambulazione
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2025, 13:32