Descrizione
Si è concluso “a pieni voti” il progetto “X,Y,Z: un ponte digitale tra generazioni”. Un’iniziativa messa in campo dal Punto digitale facile di Comacchio, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Remo Brindisi. Un progetto nato per instaurare un “dialogo intergenerazionale” sui temi delle nuove tecnologie.
I ragazzi della III B ITE, coordinati dalla docente Marika Rizzi, si sono calati infatti nei panni di docenti per illustrare, da nativi digitali, le principali funzionalità dello smartphone alle persone più mature, meno disinvolte all’utilizzo, da telefonino, dei servizi. Un progetto che per gli studenti è stata anche una interessante esperienza formativa, tanto che hanno potuto utilizzare l’attività svolta come PTCO (ex Alternanza Scuola Lavoro). Gli studenti, infatti, hanno anche potuto simulare la creazione di un’impresa (JA Italia) volta a fornire servizi di alfabetizzazione digitale ai cittadini.
L’iniziativa, partita in modo sperimentale, fin da subito ha registrato un buon seguito di partecipanti, grazie anche alla professionalità con cui gli studenti si sono cimentati nel ruolo di relatori e tutor dei più anziani. Gli alunni, infatti, li hanno seguiti passo dopo passo nell’apprendimento sul campo di diverse funzioni come, ad esempio, aprire e gestire un account e-mail, ottenere lo SPID e il Fascicolo sanitario. E ancora: come scaricare una App, utilizzare la home banking e fare uso consapevole dei social network, di siti di acquisti, cercando, in particolr modo di apprendere quanto sia importante fare attenzione a privacy e sicurezza.
I ragazzi coinvolti nel progetto sono stati una ventina, divisi per gruppi di lezione. Mentre gli “studenti over 65” che hanno partecipato al progetto erano 15. Partecipanti che, a mano a mano che il progetto veniva espletato, hanno mostrato molto interesse e motivata partecipazione a tutti i quattro incontri programmati. Appuntamenti a cadenza settimanale, tenuti nella sede dell’Informagiovani di Comacchio, sede del Punto digitale facile. Uno sportello che è aperto tutto l’anno, e consente anche di trovare assistenza per le pratiche digitali, supporto nella creazione di SPID e nella gestione di APP e domande da presentare alla pubblica amministrazione. Il Punto digitale facile è anche in grado di fornire consulenze individuali non complesse e anche sessioni formative per poter esercitare il diritto alla cittadinanza digitale.
Lo sportello segue gli orari dell’Ufficio Informagiovani (lunedì, giovedì, sabato dalle 9,30 alle 12,30; martedì 9,30-15,30; mercoledì e venerdì 15,30 – 18,30) e riceve preferibilmente su appuntamento al tel. 0533 328336 – informagiovani@comune.comacchio.fe.it).
Ufficio stampa
A cura di
Contenuti correlati
- Guardia Medica Turistica, dal 28 giugno parte il servizio che sarà attivo fino al 31 agosto. Gli ambulatori
- Ztl, con l'estate tornano a Lido delle Nazioni, Lido Pomposa e agli Estensi
- Acqua potabile dai rubinetti, lavaggi alla rete idrica, martedì calo della pressione in alcune zone di Estensi e Spina
- Scuole primarie, fornitura libri per l'anno scolastico 2025/2026: l'Avviso pubblico per la manifestazione d'interesse
- 25 Aprile, tutte le celebrazioni a Comacchio
- Polizia locale: il Comune assume due nuovi agenti. E c'è il fuoristrada per i controlli nell'arenile
- Sicurezza, a Comacchio calano i delitti Il report delle forze dell’ordine: meno 17,5 per cento di reati in un anno
- Imparare ad usare lo Spid o il Fascicolo sanitario elettronico Gli alunni del "Brindisi" tengono 4 lezioni di ‘alfabetizzazione tecnologica’ al Punto Digitale Facile di Porto Garibaldi
- Elezioni europee 2024 - Servizio di trasporto pubblico gratuito in favore di elettori con difficoltà motorie o di deambulazione
Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2025, 10:45