Descrizione
Prima lo studio di 12 opere contenute all’interno della Casa Museo Remo Brindisi e poi la messa in pratica, a seconda degli indirizzi scolastici scelti, di quanto appreso.
È l’esperienza maturata dagli studenti di due classi terze delle sezioni A dell'Indirizzo Tecnico Economico (Settore Turismo) e C dell'Indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera, dell’Istituto “R. Brindisi” che si è conclusa martedì 15 aprile alla Casa museo del Lido di Spina.
Si tratta di una unità didattica di apprendimento dal titolo “Un brindisi creativo al museo” che ha portato 26 studenti a sperimentare, nella pratica, quando apprendono a scuola. Accolti dall’assessore alle Politiche giovanili Emanuele Mari e dalla direttrice della casa museo Laura Ruffoni, i ragazzi, secondo quanto elaborato negli indirizzi di studio “sala”, “accoglienza” e “tecnico economico e turistico”, hanno fatto esperienza sul campo.
Nel museo di Remo Brindisi gli studenti in divisa, accompagnati dai docenti, hanno eseguito la prova pratica conclusiva dell'attività didattica svolta precedentemente al museo e in classe. I ragazzi della 3 C Eno, articolazione “accoglienza”, hanno illustrato alle autorità presenti e a due classi dell'istituto comprensivo di Porto Garibaldi le 12 opere prescelte di importanti autori quali Robert Rauschenberg, Mario Schifano, Christo, Pippo Oriani, Mimmo Rotella e così via, tutte caratterizzate da un riuso creativo di materiali di scarto e oggetti di tutti i giorni, e hanno presentato un volumetto di loro creazione completo di QR code. I ragazzi della 3 A Ite hanno invece presentato un gioco Memory di loro realizzazione dedicato alle 12 opere. Per quelli della 3C Eno dell’indirizzo “sala”, c’è stato il momento di presentazione di cocktail analcolici creati dai ragazzi stessi, ognuno dei quali abbinato alle opere artistiche studiate in classe.
A cura di
Contenuti correlati
- Le Vibrazioni, Alex Wyse e discomusic, venerdì parte La Notte Rosa - Hit's Summer. Tutti gli appuntamenti
- Carnevale sull’acqua, sabato 28 giugno l’edizione notturna dai Trepponti Si aggiunge la “Regata storica delle donne” con i costumi disegnati da Remo Brindisi
- Scuole di musica, giovedì parte il Festival Sono attesi oltre 1600 giovani per scoprire nuovi talenti e creare scambi culturali
- Passaporto delle Valli, è boom di richieste da parte dei giovani turisti. L'entusiasmo dei bambini - escursionisti
- Gran Premio 11 Ponti, sabato 7 giugno la 57esima edizione
- 2 Giugno 1946, la celebrazione al Parco della Resistenza di Comacchio
- Teatro comunitario, lunedì 2 giugno va in scena ai Trepponti "Essere come vuoi"
- Scuole e associazioni in Piazza Trepponti per il concerto, con coro, “Radici sonore”
- 25 Aprile, tutte le celebrazioni a Comacchio
- Tavolo del turismo: Parco del Delta, Saline e il nuovo Visitor Center i temi al centro dell’incontro
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 16:58