Salta al contenuto principale

Carnevale sull’acqua, sabato 28 giugno l’edizione notturna dai Trepponti Si aggiunge la “Regata storica delle donne” con i costumi disegnati da Remo Brindisi

Il vicesindaco Maura Tomasi: “Abbiamo brevettato il marchio di questo evento e nessuno ce lo potrà copiare”

Data :

17 giugno 2025

Carnevale sull’acqua, sabato 28 giugno l’edizione notturna dai Trepponti  Si aggiunge la “Regata storica delle donne” con i costumi disegnati da Remo Brindisi
Municipium

Descrizione

Il benvenuto all’estate 2025 Comacchio lo fa con la nuova edizione del Carnevale sull’Acqua ma in edizione notturna.

Sabato 28 giugno, dai Trepponti, a partire dalle 20,30, si apre la parata delle 12 barche allegoriche che sfileranno lungo i canali di Comacchio e sotto i colori, suggestivi, della notte estiva. Un appuntamento imperdibile per i comacchiesi e i turisti “che arrivano sul nostro territorio non solo per fare una vacanza di mare, natura ma anche tanto divertimento e spensieratezza e staccare dalla routine di tutti i giorni”, sottolinea il vicesindaco e assessore con delega ai Grandi eventi Maura Tomasi.

Lunedì 16 giugno, nei locali dell’Antica Pescheria di Comacchio, infatti, si è tenuta la presentazione ufficiale alla stampa del Carnevale sull’Acqua - edizione notturna. A fianco del vicesindaco Tomasi anche Carla Carli, l’anima del Carnevale e direttrice della Cooperativa sociale “Girogirotondo” e Alessandro Menegatti presidente della Cooperativa Work & Belong che, in questa edizione, aggiunge un altro evento che si configura come un altro “pezzo di storia” di Comacchio: la Regata storica delle donne. Una rappresentazione suggestiva in costume che riprende l’evento storico del 1598 “quando le donne ricevettero il primo papa che arrivò a Comacchio, Clemente VIII, per spiegargli i bisogni della comunità comacchiese”, spiega ai presenti Menegatti.

E dentro alla Regata storica, che è un’iniziativa che rientra nel “Festina lente” (evento promosso dal ministero e legato ai 30 anni di Mab Unesco di Ferrara e provincia) c’è un altro “pezzo” di storia e cultura di Comacchio: i vestiti delle figuranti sono stati realizzati sulla base dei bozzetti che ideò, nel 1995, su stimolo di Arnaldo Felletti, il pittore di “adozione” comacchiese Remo Brindisi per una edizione contemporanea della Regata storica di Comacchio.

La presentazione della nuova edizione del Carnevale sull’acqua in notturna è stata anche occasione per il vicesindaco Tomasi di annunciare di aver, da un mese, “depositato il marchio di questo evento così che nessuno ce lo potrà copiare”.

Ogni imbarcazione sarà un’opera d’arte galleggiante” aggiunge Carla Carli nel suo intervento ricordando che il Carnevale di Comacchio è anche senso di comunità “visto che tutti collaborano a partire dai parrucchieri fino agli artigiani”. Carla Carli aggiunge che l’evento ha anche un simbolo-mascotte: Forcolina, una “bellissima ragazza vestita da forcola che rappresenta le imbarcazioni tipiche comacchiesi oltre che l’àmbito premio delle associazioni (Sea Cycling, Racing Team, Maravie, Coordinamento volontariato comunale comacchiese, H20, Marasue, I Filipponi, la Forcola, Al Batal, My Life e Il Movimento)”.

A fianco della parata delle barche allegoriche e la rivisitazione della Regata delle donne, in Piazza XX Settembre, 21,30, ci sarà anche l’esibizione di The voice group Big Band. La chiusura dello spettacolo carnevalesco, che sarà condotto e impreziosito da Barbara Mezzogori e Sandro Pozzati, si terrà verso mezzanotte (23,45) ai Trepponti con lo spettacolo pirotecnico realizzato per l’occasione.

 

Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025, 15:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot